Come fare un servizio fotografico per matrimonio
Ecco come fare un servizio fotografico per matrimonio di buon livello in 9 punti
Autore Ivan Laffranchi | Ultimo aggiornamento 2016-11-30 15:04:52 | Articolo letto da 1590 utenti.
Come fare un servizio fotografico per matrimonio
Tutti siamo consapevoli di quanto sia bello fotografare il giorno del proprio matrimonio, quello di un familiare o di un amico. Solitamente per ottenere un risultato che sia ottimo ci affidiamo a professionisti esperti nel settore. Qui sotto sono elencati i punti per come fare un servizio fotografico per matrimonio, di tutto rispetto.
Pre-matrimonio
- La fotocamera: utilizzare le attrezzature migliori disponibili sul mercato o quantomeno che si avvicinino. Inoltre bisogna avere la capacità di scattare delle belle immagini in qualunque condizione di luminosità. Quindi in caso di un servizio all'interno di una chiesa, in cui ci fosse poca illuminazione, è consigliabile essere in possesso di un tipo di fotocamera che sia abilitata a gestire grossi ISO senza pregiudicare quella che è la qualità della fotografia. È raccomandabile una versione con l'integrazione di sensore full frame.
- Gli obiettivi: E' sempre una buona idea fare investimenti su dei obiettivi di livello; in questo senso un obiettivo PRO con i dovuti trattamenti, potrebbe durare per tutta la vita. E' opportuno inoltre saper distinguere un buon obiettivo da uno di basso livello. In caso di acquisto di un tipo che fosse usato, provare a controllare sempre quelle che sono le condizioni delle lenti, AF compresi. Qualora si voglia, si potrebbe pensare anche al noleggio per verificare se quel determinato obiettivo è indispensabile per l'evento.
- Conoscere la propria telecamera: Essere in grado di conoscere a memoria la propria macchina fotografica è fondamentale: le dita della mano devono muoversi in modo autonomo, e bisogna essere preparati ad effettuare delle modifiche in corso d'opera delle relative impostazioni.
- Attrezzature di backup: se durante il matrimonio la telecamera dovesse subire un blocco improvviso è sempre opportuno essere dotati di ricambi adeguati (es. batterie, flash, schede di memoria etc..).
Vuoi ricevere 3 preventivi per fotografo professionista?
Giorno del matrimonio
- Borse: procurarsi uno zaino per portare l'attrezzatura va più che bene purchè sia spazioso, di qualità, impermeabile con inoltre la possibilità d'aggancio per un treppiede.
- Scattare in RAW: è opportuno fare gli scatti tramite questo tipo di modalità, dal momento che sia in chiesa oppure nei ristoranti, il bilanciamento del bianco non è mai quantificato in modo perfetto.
- La luce: le fotografie dotate di luci naturali sono incantevoli ma a volte questo non basta dal momento che potrebbero essere presenti delle ombre che coprono il viso della sposa o dello sposo. Meglio utilizzare in questi casi un flash esterno in riempimento: i risultati che ne conseguiranno saranno superiori qualitativamente.
- La cerimonia: Avere una certa discrezione durante un matrimonio è sempre la cosa migliore. E' consigliabile non fare troppe movenze, stare in disparte e avere un abito di colorazione scura. Nel momento in cui arrivate in chiesa non sarebbe male fare delle rassicurazioni al prete da questo punto di vista.
- Evitare di dar per scontato di sapere qualsiasi cosa sul mestiere del fotografo. Si raccomanda sempre di partecipare a delle conferenze, di seguire i blog di tutti quei fotografi considerati come maestri del settore e magari dare una lettura ai post di photoshop. Non smettere mai di fare tentativi su tentativi.